Sonda Cassini

 Sonda Cassini

Astarita Giovanni 4°DG

Introduzione

Nel lavoro "Sonda Cassini" i professori ci hanno commissionato un lavoro sul riprodurre un video documentario di una serie di interviste ad alcuni scienziati della NASA dandoci tutte le clip necessarie per la composizione del video con l'aggiunta di tracce musicali dandoci libera scelta sulla decisione della traccia creando di conseguenza anche dei sottopancia per riconoscere l'identità della persona intervistata.

Scelta delle clip 

Per la scelta delle clip avevamo a disposizione 2 clip con tutte le immagini e tutti i blocchi delle interviste.
Le istruzioni comprendevano delle indicazioni precise, ovvero prendere dalla clip "Cassini 01" primo e terzo blocco dell'intervista di Linda Spilker e il secondo blocco dell'intervista di Earl Maize .
Per la clip "Cassini 02" il primo intervento di Earl Maize.

Montaggio video e scelta dei font

Per il montaggio del video ho usato lo strumento di selezione e lo strumento lametta per tagliare le parti che non riguardavano il lavoro.
Per l'audio ho dovuto utilizzare come sottofondo una delle tracce contenuta nella cartella Audio e controllare i livelli dell'audio stando attento che il master non andasse in distorsione.
Ho usato il file audio "rocket-fast.mp3" in corrispondenza del passaggio veloce della sonda.
Riguardo le grafiche e le animazioni ho aggiunto un'animazione nell'animazione del Bumper iniziale e finale con il titolo "CASSINI - A Gran Finale Journey" con un lento e leggero aumento del valore di scala.
Nell'animazione del sottopancia ho dovuto ricreare lo stesso stile dell'esempio come il logo NASA ,
Nei sottopancia degli intervistati ho indicato il nome e il cognome sulla prima riga con il seguente ruolo.
Per le grafiche ho utilizzato il font "Josephine Sans", in versione Thin per i titoli iniziali e finali e poi in versione Bold per i sottopancia.
In conclusione ho messo un rettangolo rosso sotto i testi del sottopancia per riprendere ciò che ci era stato mostrato nell'esempio.

Esportazione

L'esportazione del file doveva essere .mp4 con il formato: H.264:
Il video doveva durare tra i 02:30 e i 03:15 minuti.
Il file esportato non doveva superare i 300 Mb, abbassando i bitrate sono riuscito a stare sotto i 300mb.
In conclusione con questa esercitazione ho acquisito maggiore pratica nell'usare il software migliorando le mie capacità nel campo dell'editing video. 

Commenti