“Navigare i sogni - Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

 “Navigare i sogni - Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

Astarita Giovanni 4°DG

Premessa

Sabato 23 gennaio 2021 ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio, organizzato dall'università IUSVE. Ci sono stati consegnati due link, il primo su Youtube con una diretta plenaria e successivamente sulla piattaforma di ZOOM per il Workshop.

Chi ha organizzato l’evento

L'evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency.
Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. 

La sessione plenaria

Nel conseguimento della sessione plenaria ci è stata presentata la manifestazione che sensibilizza le persone a creare una società pacifica che rispetti tutti i diritti umani e le diversità tra i popoli e razzi di ogni tipo.
In questa sessione plenaria i relatori sono stati:

- Laura Silvia Battaglia, giornalista professionista che lavora come reporter e conduttrice di RAI Radio 3.
Oltre tutto è specializzata in Medio Oriente con vari focus su Yemen e Iran.
In conclusione ha girato, autoprodotto e distribuito dieci documentari.

- Rossella Miccio è la presidente di Emergency che ha presentato al pubblico lo scopo di  Emergency, ovvero sostenere le vittime della guerra facendo costruire gli ospedali con tutto il necessario come le sale operatorie e ambulatori.


- Emanuele Di Giorgi è uno dei fondatori della casa editrice "Tunuè" specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti il libro "i colori di una vita" e hanno anche conseguito un concorso nelle scuole per la realizzazione di un racconto che riguarda soprattutto i temi dell'immigrazione durante la guerra per poi realizzare un film dove tratta una storia in merito.


Workshop

È stata la sceneggiatura dal titolo “Capitan Didier” di Roberta Palmieri a vincere la seconda edizione di “Una storia per Emergency”, infatti l'ente promotore è Emergency.
Il bando per le sceneggiature e i cortometraggi si basavano su i temi della pace, dell’accoglienza e della solidarietà dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni.

La regista è stata Margherita ferri e ha riscontrato delle problematiche a livello degli effetti speciali, avendo prenotato un'autobotte per riprodurre la pioggia finta, soltanto che nel giorno delle riprese si è messo a piovere davvero.
Il produttore esecutivo è stato Leonardo Godano che si è messo a disposizione di questo cortometraggio.  

La vincitrice “Capitan Didier” racconta di un bambino di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca tutta sua… fatta di cartoni di pizza. 

Suo padre Amir, rider presso la pizzeria del signor Franco, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al suo capolavoro, ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di cartone di Didier.

La giuria ha scelto la sceneggiatura di Roberta Palmieri “per la capacità di raccontare con un linguaggio cinematografico forte ed evocativo un aspetto intimo del rapporto tra popoli diversi.

Conclusioni

Tutto sommato tutto il seminario è stato interessante, in particolare la sceneggiatura di "Capitan Didier"  di Roberta Palmieri.
Gli interventi di tutti gli esperti sono stati recepiti molto bene in modo chiaro e semplice.

Fonti

https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2020/04/20/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/

https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/laura-silvia-battaglia-2

https://www.emergency.it/

https://www.tunue.com/chi-siamo/

Commenti