"Photo Challenge 03 #geometrie"

Photo Challenge 03 #geometrie

Nel lavoro che l’insegnante ci ha assegnato ho dovuto Realizzare una composizione fotografica che evidenziasse in primo piano qualsiasi tipo di geometria facendo un'uscita nei dintorni della città di Mantova.

Immagine relativa alle "Geometrie"

  • Che cos'è una "Challenge"

"Challenge" è un termine mutuato dall'inglese che assume in italiano molteplici significati. In particolare, in ambito sportivo significa sfidare qualcuno o una decisione di qualcuno. Nella prima accezione Challenge diventa una vera e propria sfida. Ad esempio nel tennis il Challenge round indica il turno di qualificazione che un giocatore male classificato deve superare per potere entrare nel tabellone principale.

  • Qual è il tema di questo contest?
Il tema principale di questa Photo Challenge sono le "Geometrie".
Ogni studente doveva presentare una fotografia in JPEG al
termine del periodo indicato dagli insegnanti e successivamente caricarla nella cartella Drive predisposta.
Ho dovuto realizzare una composizione geometrica ove rappresentasse delle geometrie di qualsiasi natura/tipo.
La durata prevista per la produzione è stata di 1 settimana,il formato della fotografia poteva essere rettangolare/orizzontale.

  • Cos’hai fotografato?
Nella mia composizione fotografica ho scelto di immortalare una superficie di metallo con quattro buchi circolari con al loro interno una barra orizzontale.
Prima di realizzare questa composizione fotografica il professore di Tecnologie Processi e Produzione ci ha portati nei dintorni di Mantova, specificatamente su Palazzo Te per prendere spunto e trovare le varie composizioni geometriche, dopo una serie infinita di scatti sono venute fuori molte fotografie geometriche che potevano essere quelle per il Blog.
In seguito alla seconda uscita nel ritornare verso il nostro istituto mi sono guardato attorno per cercare altre idee per la mia futura composizione.
Sul lato sinistro della strada ho individuato questa superficie di metallo con quattro buchi circolari con al loro interno una barra orizzontale.
Precipitandomi subito sul posto ho fatto vari scatti con molteplici posizioni (alto,basso,sinistra,destra,orizzontale,verticale). Facendo revisione trovai questa fotografia che rispetto alle altre scattate in precedenza questa era quella più composta nel lato geometrico così scegliendola per la Photo Challenge.

  • Descrivi le tecniche di percezione visiva che hai usato per evidenziare il soggetto principale.
Innanzitutto fin dalla prima uscita mi sono dato un'obbiettivo ovvero trovare più forme circolari possibili in modo da realizzare una composizione fotografica geometrica semplice e originale.
Successivamente dopo infiniti tentativi di scatti fotografici, ho trovato quello che si possa dire lo scatto perfetto, ovvero che rappresentasse quello che volevo far vedere/visualizzare.

  • In post-produzione come hai modificato la tua immagine?Perché?
Nella post-produzione la composizione risultava abbastanza sottoesposta con i valori dell'istogramma che si avvicinavano molto all'indicatore dei pixel neri.
In seguito per modificare la mia immagine ho usufruito della camera Raw dove ho modificato l'intensità della luce per renderla correttamente esposta, facendo anche vedere la barra orizzontale in mezzo ai cerchi di metallo.

  • Quanto ha influito la post-produzione nell'immagine finale?
La post-produzione ha influito molto sull'immagine finale per il fatto che senza i ritocchi su essa, l'immagine non sarebbe quella di adesso.

  • Commento personale.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perchè man mano che aumentano i lavori, il lavoro riesce a definirti molte competenze che formano la propria persona.
Riesce a definirti molte capacità sia nel apprendere molte tecniche nell'uso della macchina fotografica,sia nelle percezioni visive.


Commenti